Skip to main content
località

Buggiano Castello

Scopri la bellezza del Borgo degli agrumi

Buggiano Castello è un paese, intimo, silenzioso, esclusivo e molto scenografico grazie ai suoi edifici colorati con il caratteristico Rosso Buggiano.

Il paese è abbracciato dalla campagna ricca di uliveti, terrazze coltivate e contornate da antichi cipressi.
Una volta giunti sulla sommità di questa piccola collina, potrete decidere se entrare nel paese dalla parte sud, dove ancora si vede la Porta al Borgo o Porta Sermolli, oppure se entrare dalla Porta San Martino, a est.
L’ingresso da sud è quello forse più conosciuto e con uno scorcio bellissimo sulla Villa Sermolli da un lato e sulla valle dall’altro.

Perdetevi nelle stradine che portano ancora i nomi legati agli eventi e ai fenomeni qui di casa. Divertitevi a trovare la Via del vento e la Via del sole. Cercate la via di mezzo, quelle di sopra e quella di sotto.
Passeggiate lungo il “salitone”, via Umberto I, e non fatevi intimorire dalla durezza della salita, perché ciò che troverete una volta arrivati in cima vi sorprenderà!
Nella parte più alta del paese si trova la bellissima Piazza Pretorio definita “salotto d’Italia” per la sua caratteristica intimità.

La suggestiva piazza di Buggiano Castello

Qui fa bella mostra di sé il Palazzo Pretorio, che ha ospitato la sede del comune fino al 1789 e oggi ospita mostre ed eventi e vi si celebrano matrimoni.
La facciata è stata completamente restaurata e conserva ancora 57 stemmi dei podestà che guidarono il comune dal Medioevo in poi.

Salendo la scalinata che si affaccia sulla piazza, potete giungere davanti alla Chiesa di Santa Maria della Salute e Nicolao. Qui vi attenderà un bellissimo panorama sulla valle del torrente Cessana. All’interno della chiesa, nata come monastero benedettino, rimarrete affascinati dalla ricchezza delle decorazioni pittoriche e scultoree come l’ambone di marmo, conservate con cura e rispetto.
Volgete gli occhi all’insù e ammirate il campanile che si erge a lato della chiesa; il suono delle campane si perde tra le vie del paese e fuori, verso le colline.

La rocca di Buggiano

Nel punto più alto del paese si trova la Rocca eretta dalla famiglia dei “da Buggiano” che faceva parte della struttura difensiva del Castello.
Qui si trova il rudere di una torre e la torre dell’orologio completata con la sistemazione dello strumento nel 1510.
Respirate il profumo di agrumi che arriva dai giardini dei buggianesi. Il paese è ricco di orti e giardini “urbani”, inseriti all’interno della cerchia muraria e nati dalla tradizione medievale dell’ “hortus conclusus” dei monaci.

Sebbene gli spazi esterni fuori dalla cerchia muraria fossero coltivati, era necessario infatti avere a portata di mano erbe aromatiche e ortaggi per l’uso quotidiano. È così che è nata e si è diffusa la coltivazione di orti/giardini all’interno delle mura.
Ortaggi, alberi da frutto come noci e fichi, gelsi e olivi, ma anche piante ornamentali come rampicanti dalle fioriture meravigliose. E poi, gli agrumi.

La campagna dentro le mura

Questa caratteristica presenza di verde e di Campagna dentro le mura e il particolare clima mite che favorisce la buona crescita degli agrumi hanno fatto conoscere Buggiano come Borgo degli Agrumi.
Ogni due anni grazie all’Associazione Culturale Buggiano Castello si rinnova la manifestazione “La campagna dentro le mura” che apre al pubblico i giardini privati e “segreti” disseminati in tutto il paese.
Si trova tra Lucca e Pistoia e si raggiunge facilmente in auto e treno. Possibilità di parcheggiare a Borgo a Buggiano e raggiungere il Castello con una passeggiata panoramica.






Buggiano

© COPYRIGHT 2021 | PRIVACY & NOTE LEGALI | Cookies