chiesa

Chiesa di Santa Marta

Potete trovarla accanto al Palazzo municipale, stretta tra gli edifici.
La chiesa faceva parte del convento di Santa Marta, fu dedicata alla santa nel 1517 e destinata all’uso delle monache benedettine.
È molto cara agli abitanti di Borgo a Buggiano perché conserva l’ossario dei caduti in guerra, lapidi e tombe dei soldati borghigiani.

La chiesa è a navata unica con volta a botte e decorata con stucchi in stile barocco in seguito alla ristrutturazione settecentesca.
All’interno ci sono alcuni dipinti interessanti e di pregio come: “San benedetto risana un bambino” e “L’assunzione della Vergine“, entrambe animate da un forte senso devozionale e particolarmente intense.
Sull’altare maggiore si trova un’opera raffigurante “S. Marta doma un drago“. Nell’iconografia cristiana il drago è la rappresentazione di Satana, e in particolare questa vicenda narra la storia di un drago di nome Tarasca che devastava le pianure e impediva agli uomini di vivere in tranquillità. La santa allora lo inseguì per i boschi, lo segnò con il segno della croce e l’acqua benedetta, lo legò alla sua cintura e riuscì a domarlo.

Curiosità

L’ex convento di Santa Marta ospita da molti anni i locali del comune e della biblioteca, ma fino al 1881 fu la casa delle monache devote a San Benedetto.
Si occuparono di assistere i bisognosi e dell’istruzione delle fanciulle in epoche in cui non esisteva la scuola pubblica.

Piazza Matteotti, 1, Buggiano, PT, Italia

Virtual tour






Buggiano

© COPYRIGHT 2021 | PRIVACY & NOTE LEGALI | Cookies