Skip to main content
località

Colle di Buggiano

Accoglienza. Vivacità. Comunità

Colle di Buggiano vi accoglie nella sua piazza, cuore vivace della comunità.
È circondato da un panorama di colline e dolci pendii con terrazze coltivate ad uliveti e tratti di boschi ombrosi affacciati lungo il torrente Cessana.
Facile da raggiungere grazie alla sua posizione privilegiata tra Lucca e Pistoia.

La strada di accesso al paese è costeggiata da un caratteristico muretto in pietra e mattoni. È il punto panoramico più amato dai colligiani, dagli abitanti della Valdinievole e dai turisti che qui si fermano per ammirare la valle di giorno e respirare il fresco che proviene dai campi di sera.

La piazza di Colle di Buggiano

L’ingresso principale del paese si apre in una bellissima piazza appena fuori dal centro storico e dalla vecchia cerchia muraria.
L’impatto è molto suggestivo e lo sguardo è catturato dalla Pieve di San Lorenzo con il suo campanile, proprio in fondo alla piazza.
Un tempo al paese si accedeva da una “stradella” di ciottoli tuttora percorribile e molto scenografica, via del Pippolo (già Strada di Buggiano), che trovate proprio alla sinistra della chiesa.

Lungo la strada si trova anche l’Oratorio di San Giovanni Evangelista rifatto nel 1766 e destinato alla omonima compagnia. L’edificio è ormai sconsacrato e visitabile solo in esterno. Spesso però il prato antistante è animato da feste paesane che più di ogni altra esperienza possono farvi immergere nella cultura e nelle tradizioni locali

La porta in pietra, detta “Porta Buggianese”o “Maggiore”, si affaccia sulla piazza ed è il vero e proprio ingresso al centro storico di Colle: un fitto reticolo di palazzi e vie che dà vita ad una forma quasi ellittica, apprezzabile a pieno con una bellissima veduta aerea.

I Palazzi di Colle di Buggiano

Passeggiando per Colle di Buggiano vedrete palazzi di pregio, molti dei quali rinnovati tra il ‘500 e il ‘600, a seguito della ristrutturazione rinascimentale della chiesa del paese. Gli edifici seguono il naturale dislivello del terreno e comunicano ancora oggi la cura e l’attenzione delle famiglie più facoltose verso la propria terra.

Girovagando per il paese potrete imbattervi nel Palazzo Pierucci tra la “Via di mezzo” e la “Via del Vento” risalente al XVII secolo. Il Portone principale ha una bellissima decorazione in pietra a bozze, con al centro uno stemma non leggibile.
Il Palazzo Bartoli Vincenteschi si affaccia sulla piazza principale con la sua facciata mista di pietra e mattoni in laterizio, e la sua particolarità sta nel retro: qui infatti è ancora visibile una torre della cinta muraria, incorporata
all’edificio.

Del Palazzo Puccini resta ben visibile il particolare portone che nel tempo è stato in parte chiuso e oggi, curiosamente, ospita una finestra.
Su piazza Vittorio spicca Palazzo Pellegrini Moneta, dalla caratteristica composizione a pietra e laterizio.

Colle di Buggiano un piccolo paese, perfetto da scoprire a piedi

Il paese è piuttosto piccolo, perfetto quindi da scoprire a piedi, gustandone ogni angolo senza fatica.
Le strade principali che potete seguire sono due. Entrambe riportano nomi suggestivi, nati da eventi e fenomeni che qui erano e sono di casa: troverete quindi la Via del vento, dove soffia sempre una brezza più o meno intensa, e la Via del Sole.

Al paese si può accedere anche da un altro ingresso attraverso la Porta detta “Minore” o “massese” perché affacciata verso il vicino paese di Massa e Cozzile.

Oltrepassata questa porta potete proseguire in direzione di Massa e Cozzile e sul lato destro della strada troverete la Margine dei Ferri costruita nel 1631 in occasione della peste. Veniva utilizzata per celebrare la messa all’aperto consentendo ai fedeli di mantenere le dovute distanze e limitare così il contagio.
Il suo aspetto attuale si deve al rifacimento del 1973 e la costruzione attuale è più piccola di come doveva essere nei secoli precedenti, ma ha ancora un grande fascino.

Da Colle di Buggiano partono e passano tanti sentieri percorribili a piedi e in bicicletta.
Scoprili tutti e fatti abbracciare dalla natura!

Da vedere a Colle di Buggiano:

  • Pieve di San Lorenzo
  • Porta Buggianese
  • Porta Massese
  • Palazzo Pierucci
  • Margine dei Ferri
  • Panorama sulla valle





Buggiano

© COPYRIGHT 2021 | PRIVACY & NOTE LEGALI | Cookies